Perché c’è vita dopo la morte: il senso del racconto ‘Senza la Ferrari rossa’ di Daiva Lapen
L’autrice si chiama Daiva Lapen e, nel suo breve racconto, fa qualcosa di utile in questo momento: dà un senso alla tristezza. Il racconto s’intitola Senza la Ferrari rossa.
Nulla di pretenzioso: infatti, solo160 pagine compendiano il primo sforzo letterario di questa giornalista lituana che, si apprende dalla biografia, attualmente dovrebbe risiedere a Cagliari. La storia non ha uno sfondo bene definito e, anche di New York o Milano in cui si svolgono gli accadimenti più importanti, non si evidenziano quei particolari che ne definiscono lo straordinario ambito multiculturale. La trama è molto semplice: narra la storia di Alex, un ragazzo apparentemente benestante, di origini statunitensi, che per un’insolita scommessa si ritrova a lavorare a Milano, in una piccola redazione giornalista e privo di quei mezzi e privilegi a cui è abituato dal suo status di appartenenza.
SH Magazine. Daiva alla Maratona di New York per tirare fuori la sua “Ferrari”
Domenica prossima, 4 novembre 2018, sarà una tra i tanti sardi che correranno la maratona più famosa del mondo, la maratona di New York. Anche se lei non è sarda di nascita. Anche se cinque anni fa nemmeno aveva le scarpe da corsa!
Non sarà semplicemente una maratona. Sarà una fusione tra il corpo (la corsa) e la mente (il libro) per dare un calcio ai pregiudizi, alle paure, difficoltà. Una corsa per ispirare più persone possibile a tirare fuori la Ferrari rossa che abbiamo parcheggiata dentro. Da qui il suo progetto “Tira fuori la Ferrari”…. CONTINUA
Intervista a Daiva Lapen by bookblogger Gabriele di Tutto Volume Libri con Gabrio
Rieccoci al momento delle interviste: Daiva Lapen ha gentilmente risposto alle mie domande raccontandoci anche un po’ del suo mondo, è davvero una donna fantastica e mi complimento con lei. Leggetela! Vi ricordo che nella sezione “recensioni”, del mio blog, c’è anche quella che riguarda il suo intenso libro “Senza la Ferrari rossa”. Se ancora non l’avete fatto andate a leggerla e poi tornate qui per conoscere le sue risposte… CONTINUA
Il primo romanzo italiano scritto da una lituana: l’autrice invita a presentazioni insolite
“Il mio obiettivo non è soltanto lanciare questa domanda ‘cos’è la felicità per te?’. Voglio far riflettere, ma anche delicatamente sussurrare, che non è importante a che punto della vita siamo, non è mai troppo tardi per essere la nostra versione più elegante. Ovvero, parafrasando Enzo Ferrari, non è mai troppo tardi per essere la prossima Ferrari”, descrive così il messaggio del suo primo romanzo Daiva Lapen, prima lituana ad aver scritto un libro in italiano. CONTINUA
Intervista a Daiva Lapen by bookblogger Lavender’s Library
Recensione del book blogger Gabriel_Gabrio

Tra i desideri di molti c’è sicuramente una bella auto, in particolare la mitica Ferrari rossa, famosa in tutto il mondo. È da qui che parte la storia di questo interessante e costruttivo libro di Daiva Lapen. Ho accettato di leggerlo con un pizzico di curiosità sia per il titolo, sia per ciò che è riportato sulla quarta di copertina:
“Non puoi comprare la felicità ma puoi comprare la Ferrari ed è pressoché la stessa cosa” ed inoltre si legge anche … “ Sarà la scommessa che lo cambierà profondamente guidandolo sulla strada della felicità”
Ebbene se la prima parte, di quanto ho riportato sopra, mi aveva lasciato un po’ spiazzato, dubbioso e perplesso, la seconda, invece, mi ha terribilmente invogliato a leggere subito il libro.
Mi sono addentrato, pagina dopo pagina, capitolo dopo capitolo trovandomi a divorarlo. Devo ammettere, infatti, che scorre davvero bene e se all’inizio il protagonista Alex sembra il classico ragazzo viziato, capriccioso ed è abbastanza irritante, man mano che si procede nella storia si scoprono dei lati nuovi del suo carattere ed impariamo ad apprezzarlo. È bellissimo ammirare la crescita di maturità di Alex, la sua capacità di mettersi in gioco per cercare di ottenere inizialmente la Ferrari e realizzare così il suo più grande sogno, ma la vita gli riserverà, tra gioie ed alcuni dolori, anche molto altro. La sua crescita è davvero ammirevole, con lui si ride, si scherza, ma ci si commuove anche un po’. Ad un certo punto il lettore sente davvero il desiderio di entrare nella storia per abbracciarlo, per sorreggerlo quando sembra che stia per cadere, ma poi ci stupisce di come riprende in mano la sua vita ed affrontarla con grande umanità e tenacia.
Il romanzo è un crescendo di emozioni e di intensità, se all’inizio il protagonista sembra essere una persona vuota, oltre ad essere privo di valori morali e di conseguenza un ragazzo che non sa volere bene, man mano che si procede con la lettura si scopre, invece, che Alex sta crescendo, sta maturando e sta affrontando la sua grande sensibilità interiore che vuole far uscire. Forse il suo problema è la paura di lasciarsi andare, di seguire i suoi sentimenti e quindi il suo cuore, sia con la sua famiglia che con l’amore. Ma da ragazzo banale e superficiale, attraverso momenti di grande crisi e di disperazione, diventa una persona matura sia a livello di testa che di cuore. Stupende le emozioni che si provano durante la lettura, specialmente perché, come ho scritto sopra, si parte dal basso per poi crescere, crescere in continuazione e si sente il cuore palpitare. Quando sono arrivato alla fine ho chiuso il libro molto soddisfatto e felice. Mi sono sentito arricchito. È davvero piacevole quando un romanzo è costruttivo sia per il protagonista che per il lettore. Complimenti alla scrittrice Daiva Lapen per le emozioni che mi ha fatto provare e per l’interessante crescita umana di Alex. Inoltre, ho adorato follemente l’intensità dell’ultima pagina con frasi e parole che voglio fare mie.
Recenzione della book blogger curlies_and_books#bookreview

Vorrei iniziare questa nuova recensione ringraziando di cuore @daivalapen per averci inviato il suo libro. È un romanzo che merita e che si legge tutto d’un fiato.
Alex è un ragazzo bello, giovane e ricco che ha sempre desiderato una Ferrari ma non l’ha mai potuta avere. Per “colpa” della famosa rossa, perde una scommessa e si ritrova a vivere per un mese senza tutti i suoi soldi e in una città che non è la sua. Sarà proprio in questo periodo che incontrerà l’amore della sua vita e capirà che la vera felicità risiede nell’amore e nelle piccole cose. Anche se a volte sembra non durare per sempre…
È un romanzo che coinvolge e sorprende, ma soprattutto che rende il lettore partecipe del viaggio introspettivo di Alex.
Leggendolo ho riscontrato qualche risvolto che mi è risultato forse un po’ troppo repentino, ma nel complesso ho adorato il libro dalla prima all’ultima pagina. Consigliatissimo!
Recensione della book blogger libriamo_

Buongiorno cari lettori,
oggi vi voglio parlare di “Senza la Ferrari rossa” di Daiva Lapen, edito da Cinquemarzo.
Alex, un ragazzo ricco e viziato, ha un solo desiderio: avere una propria Ferrari rossa.
Per coronare il suo sogno, decide di scommettere un mese della sua vita in cambio della Ferrari dell’amico Daniel. Alex però perde e quindi si vede costretto a trasferirsi in un’altra città dove tutto è diverso per lui, e incontrerà anche una bellissima ragazza…
E se alla fine la Ferrari rossa non bastasse più per renderlo davvero felice?
Ho letto questo libro tutto d’un fiato: è avvincente e coinvolgente. Una bellissima storia d’amore e d’amicizia. Un finale emozionante che però non vi voglio rivelare! A voi la lettura..
Recensione della book blogger i_libri_salvano

Ma quanto sarebbe bello:
– Essere miliardari
– Avere servitù
– Possedere auto di lusso
– Avere qualcuno che prenota e organizza per voi
– non aver bisogno di lavorare
… Tanto, vero? .
Vi faccio un’altra domanda:
sareste davvero FELICI?
Questa è la storia di un ragazzo che ha TUTTO. La ricca famiglia gli permette di andare ovunque, fare ciò che vuole.
Una sola cosa non gli viene concessa: l’acquisto di una Ferrari.
“Sarà tua quando metterai la testa a posto!” gli dice il padre, ma lui la vuole e senza clausole.
Sarà una sciocca scommessa a catapultarlo in una vita per lui inimmaginabile. La sua amata “rossa” lo porterà a lasciare tutto ciò che possiede e a fare una vita comune, ricca d’imprevisti, di sacrifici e rinunce. Una vita autentica che gli farà scoprire la vera bellezza, la vera felicità, ma anche un dolore mai provato.
Il libro Senza la Ferrari rossa è disponibile in tutte le migliori librerie e online.
NOVITA! Ora puoi acquistare la copia autografata direttamente qua:

Senza la Ferrari rossa
11,00 €
Per qualsiasi richiesta o informazione non esitare a contattarci.